ACQUISTO ONLINE
“U.S. PALMESE“
ORARI DEGLI SPETTACOLI:
- GIOVEDÌ 20 – CHIUSO
- VENERDÌ 21 – SPETTACOLO UNICO ore 16.15 – 21.00
- SABATO 22 – SPETTACOLO UNICO ore 21.00
- DOMENICA 23 – SPETTACOLI ore 18.00 – 20.45
- LUNEDÌ 24 – SPETTACOLO UNICO ore 20.45
- * MARTEDÌ 25 – SPETTACOLO UNICO ore 20.45
- MERCOLEDÌ 26 – programmazione da definire
Genere: Commedia
Anno: 2025
Regia: Marco Manetti, Antonio Manetti
Attori: Rocco Papaleo, Blaise Afonso, Gianfelice Imparato, Giulia Maenza, Claudia Gerini, Massimo De Lorenzo, Massimiliano Bruno, Vincenzo Scuruchi, Guglielmo Favilla, Max Mazzotta, Aurora Calabresi, Giuseppe Futia, Guillaume De Tonquédec
Paese: Italia
Durata: 120 min
Trama:U.S. Palmese, il film dei Manetti Bros., si svolge in Calabria e vede al centro della vicenda la Palmese, squadra di calcio di Palmi (Reggio Calabria). Un tifoso (Rocco Papaleo), propone alla società calcistica di ingaggiare un campione francese, Etienne Morville, ex giocatore del Milan. Morville è stato cacciato dalla squadra lombarda all’apice della carriera, principalmente a causa del suo caratteraccio. In pieno declino personale e professionale, vive un periodo di disagio molto profondo. L’offerta della Palmese, resa possibile da una colletta fatta dagli abitanti della città, sarà per lui l’occasione di un riscatto che gli restituirà la passione per il calcio.
” MUORI DI LEI “
ORARI DEGLI SPETTACOLI:
- GIOVEDÌ 20 – CHIUSO
- VENERDÌ 21 – SPETTACOLO UNICO ore 21.15
- SABATO 22 – SPETTACOLO UNICO ore 21.15
- DOMENICA 23 – SPETTACOLI ore 15.30 – 21.00
- LUNEDÌ 24 – SPETTACOLO UNICO ore 21.00
- * MARTEDÌ 25 – SPETTACOLO UNICO ore 21.00
- MERCOLEDÌ 26 – CHIUSO
Genere: Drammatico, Sentimentale, Thriller
Anno: 2025
Regia: Stefano Sardo
Attori: Riccardo Scamarcio, Mariela Garriga, Maria Chiara Giannetta, Giulio Beranek, Francesco Brandi, Paolo Pierobon, Federico Mancini
Paese: Italia, Serbia
Durata: 99 min
Trama: Muori di Lei, il film diretto da Stefano Sardo, si svolge durante il lockdown. Il protagonista è Luca (Riccardo Scamarcio), insegnante di filosofia in crisi, sposato con Sara (Maria Chiara Giannetta), che fa il medico. L’uomo si ritrova solo quando la moglie viene richiamata in ospedale. Il senso di inadeguatezza e l’isolamento lo spingono a focalizzarsi sulla nuova vicina, Amanda (Mariela Garriga). Inizialmente la osserva con curiosità, ma ben presto l’interesse si trasforma in un’ossessione. Spinto dal desiderio, Luca trova il modo di avvicinarla. Amanda sembra accettare il suo interesse, alimentando una relazione che presto sfugge al controllo. Ciò che inizia come un’avventura diventa un vortice pericoloso. Quando la situazione prende una piega inaspettata, il protagonista si rende conto di aver oltrepassato un limite irreversibile. L’ossessione di Luca lo conduce verso conseguenze drammatiche, mettendo in discussione la sua stessa esistenza…
” IL NIBBIO “
- VENERDÌ 21 – SPETTACOLO UNICO ore 16.30
- SABATO 22 – SPETTACOLO UNICO ore 16.30
- DOMENICA 23 – SPETTACOLO UNICO ore 17.45
Genere: Drammatico, Biografico
Anno: 2025
Regia: Alessandro Tonda
Attori: Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Anna Ferzetti, Biagio Forestieri, Andrea Giannini, Beniamino Marcone, Maurizio Tesei, Antonio Zavatteri, Hossein Teheri, Jerry Mastrodomenico, Massimiliano Rossi, Vanni Bramati, Alessandro Coccoli, Beatrice De Mei, Silvia Degrandi, Marta Giovannozzi, Yonov Joseph, Walter Lippa, Robert Madison, Fethi Nouri, Alessandro Pacioni, Lorenzo Pozzan, Tommaso Ricucci, Paola Roberti, Lirco Tahoun, Diego Verdegiglio
Paese: Italia, Belgio
Durata: 109 min
Trama:Il Nibbio, il film diretto da Alessandro Tonda, racconta gli ultimi ventotto giorni di vita di Nicola Calipari (Claudio Santamaria), alto dirigente del SISMI (Servizio per le informazioni e la sicurezza militare), prima del tragico evento del 4 marzo 2005, in cui sacrificò la propria vita per mettere in salvo la giornalista Giuliana Sgrena (Sonia Bergamasco), rapita in Iraq da una cellula terroristica. Il film esplora non solo il lato professionale di Calipari – un uomo di straordinaria dedizione, esperto di intelligence e negoziazione – ma anche la sua dimensione privata. Il racconto si snoda tra Roma e Baghdad, mostrando le difficili trattative con i sequestratori, le tensioni diplomatiche e il pericolo costante che caratterizzava l’intera operazione di recupero. Quando finalmente riesce a concludere la missione e a liberare la giornalista, il viaggio di rientro si trasforma in una tragedia. Durante il tragitto verso l’aeroporto di Baghdad, l’auto su cui viaggiano viene colpita da colpi di arma da fuoco sparati da soldati americani a un posto di blocco. Calipari si getta eroicamente su Giuliana Sgrena, proteggendola con il proprio corpo e rimanendo ucciso. Un eroe silenzioso, Calipari ha dedicato la sua carriera a proteggere vite e preservare la pace. Il mistero del suo omicidio, però, resta ancora senza risposte. Una storia di coraggio, sacrificio e verità mai svelate……
” FOLLEMENTE “
ORARI DEGLI SPETTACOLI:
- SABATO 22 – SPETTACOLI ore 16.15
- DOMENICA 23 – SPETTACOLI ore 16.00
Genere: Commedia
Anno: 2025
Regia: Paolo Genovese
Attori: Claudio Santamaria, Vittoria Puccini, Pilar Fogliati, Marco Giallini, Edoardo Leo, Claudia Pandolfi, Emanuela Fanelli, Rocco Papaleo, Maria Chiara Giannetta, Maurizio Lastrico
Paese: Italia
Durata: 97 min
Trama: FolleMente, il film diretto da Paolo Genovese, racconta la storia di un primo appuntamento.
Un classico scenario romantico, ma con una svolta unica: attraverso i pensieri dei protagonisti, vediamo come le diverse personalità che abitano la loro mente interagiscono tra di loro. Nel corso del film, ogni aspetto della loro psiche, dalla razionalità alla follia, dall’istinto alla romanticismo, prende vita discutendo, litigando, gioendo e commuovendosi nel tentativo di prevalere e guidare la decisione finale.
Il risultato è un affascinante gioco psicologico che ci svela i misteriosi meccanismi che ci fanno agire, riflettere e scegliere. Una commedia romantica che non solo esplora il cuore dei protagonisti, ma anche il caos e la bellezza della nostra mente, sempre in bilico tra desideri contrastanti e decisioni cruciali.
PREZZI: Intero € 8,50 – Ridotto € 6,50 – Cinepass € 5,50
* MARTEDÌ INGRESSO UNICO € 6,50 – Cinepass € 5,50
ACQUISTO ONLINE