DA VENERDÌ 1 DICEMBRE AL CINEMA CRISTALLO

ACQUISTO ONLINE


“DIABOLIK CHI SEI?”

ORARI DEGLI SPETTACOLI:

  • GIOVEDÌ 30 – CHIUSO
  • VENERDÌ 1 – SPETTACOLO UNICO ore 21.00
  • SABATO 2 – SPETTACOLO UNICO ore 18.00 – 21.00
  • DOMENICA 3 – SPETTACOLI ore 18.00 – 20.45
  • LUNEDÌ 4 – SPETTACOLO UNICO ore 20.45
  • * MARTEDÌ 5 – SPETTACOLO UNICO ore 20.45
  • MERCOLEDÌ 6 – CHIUSO

PREZZO:
Intero € 8,00 – Ridotto € 6,50 – Cinepass € 5,00
* Martedì INGRESSO UNICO € 6,50 – Cinepass € 5,00


Genere: Giallo
Anno: 2023
Regia: Antonio Manetti, Marco Manetti
Attori: Giacomo Gianniotti, Miriam Leone, Valerio Mastandrea, Monica Bellucci, Pier Giorgio Bellocchio, Chiara Martegiani, Massimiliano Rossi, Mario Sgueglia, Francesco Turbanti, Emanuele Linfatti, Michele Ragno, Amanda Campana, Andrea Arru, Max Gazzè, Carolina Crescentini, Paolo Calabresi, Lorenzo Zurzolo, Barbara Bouchet
Paese: Italia
Durata: 124 min


TRAMA: Diabolik Chi sei?, diretto da Antonio e Marco Mainetti, è il terzo film sul re del terrore interpretato da Giacomo Gianniotti. Diabolik e la sua complice, nonché amante, Eva Kant (Miriam Leone) sono pronti a mettere in atto un nuovo ingegnoso piano, mentre l’ispettore Ginko (Valerio Mastandrea) cercherà ancora una volta di impedire alla coppia di portare a termine la loro missione e riuscire finalmente ad arrestarli.
Questa volta il ladro e l’ispettore verranno entrambi catturati da una banda di criminali, ritrovandosi faccia a faccia intrappolati nella stessa cella. Non avendo alcuna via d’uscita e sicuri di essere destinati alla morte, i due uomini avranno un confronto, durante il quale Diabolik rivelerà a Ginko il suo passato oscuro.
Nel frattempo sia Eva Kant che Altea (Monica Bellucci) sono alla ricerca dei loro uomini. Le due donne uniranno le forze per salvare i loro amati?



“HOME EDUCATION – LE REGOLE DEL MALE

ORARI DEGLI SPETTACOLI:

  • GIOVEDÌ 30 – CHIUSO
  • VENERDÌ 1 – SPETTACOLO UNICO ore 21.15
  • SABATO 2 – SPETTACOLI ore 18.1521.15
  • DOMENICA 3 – SPETTACOLI ore 18.15 – 21.00
  • * LUNEDÌ 4 – SPETTACOLO UNICO ore 21.00
  • MARTEDÌ 5 – SPETTACOLO UNICO ore 21.00
  • MERCOLEDÌ 6 – CHIUSO

Genere: Horror
Anno: 2023
Regia: Andrea Niada
Attori: Julia Ormond, Lydia Page, Rocco Fasano
Paese: Italia, Gran Bretagna
Distribuzione: Warner Bros. Italia


Trama: Home Education – Le regole del male, film diretto da Andrea Niada, racconta la storia di Rachel (Lydia Page), una ragazza cresciuta isolata nei boschi secondo i principi di un culto esoterico che la sua famiglia segue. Quando suo padre Philip muore, sua madre Carol (Julia Ormond), una donna molto autoritaria e oppressiva, la convince che l’uomo risorgerà, se le due dimostreranno il grande amore provato per lui. La giovane si ritrova così a vivere insieme al cadavere del padre e senza contatti con il mondo esterno, al di fuori di qualche incursione a scopo esoterico nel bosco. La scomparsa di Philip, però, non passa inosservata.
Mentre attende che il corpo, in via di putrefazione, si rianimi, Rachel si imbatte in Dan (Rocco Fasano), un giovane che stringe un’amicizia con lei, ma che secondo Carol rappresenterebbe una minaccia per la figlia.


PREZZI:
Intero € 8,00 – Ridotto € 6,50 – Cinepass  € 5,00
* Lunedì – INGRESSO UNICO € 6,50 – Cinepass € 5,00



“CENTO DOMENICHE”

 

ORARI DEGLI SPETTACOLI:

  • SABATO 2 – SPETTACOLI ore 16.15
  • DOMENICA 3 – SPETTACOLI ore 16.15

Genere: Drammatico
Anno: 2023
Regia: Antonio Albanese
Attori: Antonio Albanese, Liliana Bottone, Bebo Storti, Sandra Ceccarelli, Maurizio Donadoni, Elio De Capitani, Sandra Toffolatti, Martin Chishimba, Alessandro Piavani, Stefano Braschi, Nicola Rignanese, Marianna Folli, Federica Fracassi, Giulia Lazzarini
Paese: Italia
Durata: 94 min


Trama: Cento Domeniche, film diretto da Antonio Albanese, racconta la storia di Antonio (Albanese), che lavora come operaio in un cantiere nautico e conduce una vita per lo più tranquilla: trascorre il tempo libero a giocare a bocce con gli amici; si prende cura dell’anziana madre; ha una figlia, Emilia, che adora, avuta dalla sua ex moglie, con cui è in ottimi rapporti.
Un giorno Emilia comunica al padre l’intenzione di volersi sposare e Antonio ne è davvero felice, perché finalmente può coronare uno dei suoi sogni: regalare alla figlia il ricevimento che ha sempre desiderato, grazie ai risparmi messi da parte da una vita. Peccato che la banca in cui l’uomo è cliente sembri nascondere qualcosa; infatti, è difficile comunicare con i dipendenti, che improvvisamene risultano sfuggenti, e il direttore cambia in continuazione senza alcuna spiegazione.
Il sogno di Antonio di pagare le nozze di Emilia si rivelerà davvero una dura impresa e l’uomo capirà a sue spese che chi custodisce i nostri tesori non è detto che custodisca anche i nostri sogni…


PREZZI:
Intero € 8,00 – Ridotto € 6,50 – Cinepass  € 5,00
* Martedì – INGRESSO UNICO € 6,50 – Cinepass € 5,00



“C’E ANCORA DOMANI”

ORARI DEGLI SPETTACOLI:

  • SABATO 2 – SPETTACOLI ore 16.00
  • DOMENICA 3 – SPETTACOLI ore 16.00

Genere: Drammatico
Anno: 2023
Regia: Paola Cortellesi
Attori: Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Emanuela Fanelli, Vinicio Marchioni, Giorgio Colangeli, Romana Maggiora Vergano, Francesco Centorame, Lele Vannoli, Paola Tiziana Cruciani, Yonv Joseph, Alessia Barela, Federico Tocci, Priscilla Micol Marino, Maria Chiara Orti, Silvia Salvatori, Mattia Baldo, Gianmarco Filippini
Paese: Italia
Durata: 118 min


Trama: C’è ancora domani, film diretto da Paola Cortellesi e sua opera prima, è ambientato nella seconda metà degli anni ’40 a Roma e racconta la storia di Delia (Paola Cortellesi), sposata con Ivano (Valerio Mastandrea), da cui ha avuto tre figli. La donna riveste esclusivamente i ruoli di moglie e madre e tanto basta per definirla.
La Capitale è divisa in due: da una parte c’è la spinta positiva, data dalla Liberazione; dall’altra, invece, la miseria che la guerra si è lasciata alle spalle. Ivano è il capofamiglia, nonché capo supremo e padrone, che lavora duramente per portare qualche soldo a casa. Non perde mai l’occasione per sottolineare la cosa, talvolta con un tono sprezzante e altre volte affermandolo direttamente tramite l’uso della cinghia. L’unica persona per cui nutre rispetto è quella canaglia di suo padre, noto come il Sor Ottorino (Giorgio Colangeli), un anziano rancoroso e spesso tirannico, di cui Delia si occupa come se fosse la sua badante. L’unica in grado di recare sollievo alla donna è l’amica Marisa (Emanuela Fanelli), con la quale si lascia andare a qualche momento di leggerezza e di confidenze intime.
Con l’arrivo della primavera l’intera famiglia è in fermento per il prossimo fidanzamento della primogenita, Marcella (Romana Maggiora Vergano). La giovane spera di convolare a nozze con un bravo ragazzo, proveniente dal ceto borghese, Giulio (Francesco Centorame), liberandosi così dal peso della sua famiglia imbarazzante. Anche Delia ripone le stesse speranza di sua figlia, nonostante abbia accettato per sé la vita che le è toccata, aspira a un matrimonio con un buon partito per sua figlia. Quando le giunge, però, una misteriosa lettera, un forte coraggio nascerà nella donna madre e moglie, determinata a rovesciare quei piani fino ad allora prestabiliti e poter finalmente immaginare un futuro migliore, non soltanto per sé stessa.


PREZZI:
Intero € 8,00 – Ridotto € 6,50 – Cinepass  € 5,00

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.